sabato mattina, mentre attendevo il mio turno all’edicola, osservavo gli acquisti di un degno signore dai capelli bianchi, serissimo mentre indagava sugli allegati dell’”espresso” che aveva ordinato, sceglieva una copia di “repubblica”, afferrava un mensile sulla ristrutturazione di appartamenti e aggiungeva piuttosto sorprendentemente una copia di “gq”, dove avrebbe trovato “il meglio della moda uomo primavera-estate 2009 e la guida allo stile maschile attraverso i trend e i brand della stagione con le tendenze rock”. consideravo tra me e me la complessità degli appartenenti al consorzio umano, la necessità di non fermarsi mai alle apparenze, l’ormai decaduta classificazione delle età della vita – avevo davanti a me un individuo che solo quindici anni fa sarebbe stato al massimo un eccellente candidato per qualche gita parrocchiale –, poi lo sguardo mi è caduto in basso, sul fondo a sbuffo di un’antica tuta da ginnastica che ricopriva la parte inferiore del corpo dell’aspirante modaiolo, per il resto abbigliato con un disinvolto piumino longuette sobriamente nero, cappelluccio e occhiali appesi a un lacciuolo. improvvisamente ho capito tutto: quell’uomo, come me, faceva parte della segretissima accolta dei disheveled*.
* per maggiori informazioni su questa categoria di persone, che si distingue da quella dei semplici sciatti per una perfetta consapevolezza delle proprie azioni e una strisciante rivolta contro le indicazioni estetiche imperanti, vedi post del 24 settembre 2008.
LA PAGINA FACEBOOK DI ANNA ALBANO DEDICATA ALL'EDITING
Everybody needs an editor
gli illustratini di "cose da libri"
concepite al tavolino di un bar da anna albano, che fa l'editor, e raffaella valsecchi, che fa l'illustratrice. cercate "le perline" tra i post, prelevate e gustate
Matteo Grimaldi, "La vita delle cose che amiamo"
è arrivato il terzo grano di editoria illustrata gratuita di "cose da libri"
misteriose storie di editing in corso
cosa è un marchio? una marca, un brand? ce lo spiega attraverso più di cento esempi illustrati un noto designer milanese.
editor indipendente e traduttrice, anna albano lavora in ambito editoriale dal 1990. è titolare del microservice editoriale "faccio testo". lavora con gli autori che desiderano migliorare i loro manoscritti per presentarli agli editori. opera sull'equilibrio complessivo della struttura, sull'efficacia di ogni parte del testo, tagliando e riscrivendo di concerto con l'autore dove è necessario.
scrive principalmente sul tram numero due, dove elabora tra l'altro i brani dedicati ai lettori itineranti che pubblica su questo blog.
è l'autrice di "milano città di libri - guida alle librerie e ai librai indipendenti di milano", pubblicata nel 2010 per i tipi di nda press, nonché di una serie di apprezzate quarte di copertina.
Nessun commento:
Posta un commento