 "oy oy oy!" è il festival internazionale della cultura ebraica che prende il titolo dall'ameno libro di leo rosten di cui riproduco la  copertina qui a lato e che dal 2006 si tiene nel monferrato. quest'anno le date sono 25 aprile - 23 maggio e poi 26 settembre 31 ottobre. copio e incollo dal loro programma le manifestazioni del 9 maggio. io farei così: andrei il 9 a casale monferrato, frequenterei le manifestazioni ebraiche e poi me ne starei ficcata in qualche agriturismo fino al 13 maggio, inizio del salone del libro di torino, non prima di aver degustato l'aperitivo kasher "gustogiusto" di gan ha gefen. enjoy.
"oy oy oy!" è il festival internazionale della cultura ebraica che prende il titolo dall'ameno libro di leo rosten di cui riproduco la  copertina qui a lato e che dal 2006 si tiene nel monferrato. quest'anno le date sono 25 aprile - 23 maggio e poi 26 settembre 31 ottobre. copio e incollo dal loro programma le manifestazioni del 9 maggio. io farei così: andrei il 9 a casale monferrato, frequenterei le manifestazioni ebraiche e poi me ne starei ficcata in qualche agriturismo fino al 13 maggio, inizio del salone del libro di torino, non prima di aver degustato l'aperitivo kasher "gustogiusto" di gan ha gefen. enjoy.MAGGIO
9
DOMENICA
  • CASALE MONFERRATO
Ore 9 - 12,30 e 16 - 19,30: Galleria-Libreria   Il Labirinto. 
Via Benvenuto Sangiorgio 4.
Mostra Il  tempo di  Mondino: in mostra L'orologio di Aldo e i disegni del pittore  Aldo  Mondino, a cura di Marco Porta.
• Ore 10,00-19,30:  Foyer  del Teatro Civico.
Mostra Emanuele Luzzati, illustratore. Affi  ches e  illustrazioni a cura del Museo Luzzati di Genova. Introducono il  direttore del  Museo Luzzati Sergio Noberini e la vicepresidente UCEI Claudia De  Benedetti.
Ore  10-12,00 e 15-17,30: Sala Mostre della Sinagoga.
Vicolo Salomone  Olper  47.
Inaugurazione: ore 11,00. 
Mostra Il mondo ebraico  di Emanuele  Luzzati. Acqueforti, disegni, tessuti, ceramiche.
In  collaborazione con  la Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel  Piemonte  Orientale e con il Museo Luzzati di Genova. Introducono il direttore del  Museo  Luzzati Sergio Noberini e la vicepresidente UCEI Claudia De  Benedetti.
Ingresso libero alla Sinagoga. Visite guidate ai musei della  Sinagoga con  partenza ogni ora, alle 10,00 - 11,00 - 15,00 - 16,00 e 17,00.
Ore   11,30: Sinagoga.
Aperitivo con lo scrittore Massimo Lomonaco.  Da Nili  a Salomon Klein. La costruzione di Israele. Letture di Caterina  Deregibus  Ayelè. Al termine della mattinata un aperitivo kasher GiustoGusto,   a cura di Gan ha Gefen.
Ore 17,00: Sala Mostre della  Sinagoga.  
Vicolo Salomone Olper 47.
Non ti farai immagini.  Dialogo tra  il rabbino Luciano Caro e il semiologo Ugo Volli a partire  da un  commento sulla mostra sul mondo ebraico di Luzzati. A seguire aperitivo  kasher  GiustoGusto, a cura di Roberto Robotti (Gan ha Gefen).
Ore  10,00-19,30: Sala centrale del Castello.
Piazza Castello 1.
Mostra   La Bibbia di Marc Chagall: con 101 acqueforti (realizzate  dal 1931  al 1939) a cura di Silvia Guastalla.
Ore 10,00-19,30:  Cortile  del Castello.
Piazza Castello 1.
Un ponte di libri:  assaggi culturali  tra mondi. Una selezione di libri per sviluppare il dialogo tra  culture diverse,  per chi vuole capire, conoscere e sapere. 
 










 
 
 
 





Nessun commento:
Posta un commento