se fossi una sovrana lettrice avrei diritto alla macchina per leggere conservata a napoli presso la biblioteca nazionale vittorio emanuele III, costruita nel 1792 da Giovanni Uldrich. sentite qua: "Questo leggio rotante, in coppia con il suo pendant anch’esso conservato nella sezione Palatina della Biblioteca Nazionale di Napoli, è un raro esempio di mobile meccanico settecentesco, che rinnova in stile neoclassico la tipologia delle Bücherlesemaschinen di origine medievale, particolarmente diffuse nelle biblioteche monastiche dell’Europa centrale. Entrambi i mobili sono stati identificati grazie a un opuscolo del 1826, che li descrive accuratamente, come appartenenti a Maria Carolina d’Asburgo, la quale era solita utilizzarli durante le sue letture nella sua biblioteca privata nella Reggia di Caserta. Secondo la fonte ottocentesca, essi erano costituiti di 'una bellissima tavola rotonda di diametro di circa palmi 12, tutta lavorata di legni stranieri', e possedevano un meccanismo girevole, consistente in 'una bellissima macchinetta anche di mogano a somiglianza di una gran ruota verticale poggiante sopra due graziosi piedi con tanti piccoli leggii attorno, per situarci senza incommodo i libri', così da consentire alla sovrana di non doversi alzare per poter accedere ai volumi (Patturelli 1826 [rist. anast. 1972], p. 85).
dalla scheda relativa all'oggetto in Magnificenza e progetto - 500 anni di grandi mobili italiani a confronto, Skira editore, Milano 2009.
LA PAGINA FACEBOOK DI ANNA ALBANO DEDICATA ALL'EDITING
Everybody needs an editor
gli illustratini di "cose da libri"
concepite al tavolino di un bar da anna albano, che fa l'editor, e raffaella valsecchi, che fa l'illustratrice. cercate "le perline" tra i post, prelevate e gustate
Matteo Grimaldi, "La vita delle cose che amiamo"
è arrivato il terzo grano di editoria illustrata gratuita di "cose da libri"
misteriose storie di editing in corso
cosa è un marchio? una marca, un brand? ce lo spiega attraverso più di cento esempi illustrati un noto designer milanese.
editor indipendente e traduttrice, anna albano lavora in ambito editoriale dal 1990. è titolare del microservice editoriale "faccio testo". lavora con gli autori che desiderano migliorare i loro manoscritti per presentarli agli editori. opera sull'equilibrio complessivo della struttura, sull'efficacia di ogni parte del testo, tagliando e riscrivendo di concerto con l'autore dove è necessario.
scrive principalmente sul tram numero due, dove elabora tra l'altro i brani dedicati ai lettori itineranti che pubblica su questo blog.
è l'autrice di "milano città di libri - guida alle librerie e ai librai indipendenti di milano", pubblicata nel 2010 per i tipi di nda press, nonché di una serie di apprezzate quarte di copertina.
1 commento:
:)
Liz
Posta un commento