franco brevinimi sembra un professore piuttosto pop. un cerino nel buio è una ricognizione del nostro presente mediatico nel corso della quale brevini riflette sulle nuove forme di comunicazione, produzione e trasmissione del sapere, che, lungi dallo scandalizzarlo o dall’ispirargli nostalgia per la cultura com’era, gli appaiono come l’annuncio di “una nuova stagione segnata dall’affacciarsi di nuovi saperi, di nuovi pubblici e di nuove dinamiche”. redatto in forma di saggio affettuoso, nel quale l’autore dispone accanto alla trattazione degli argomenti frammenti di cronaca accademica e anche familiare, il libro di brevini parla di editoria di massa, di blog, di quotidiani. nel primo capitolo illustra con una commendevole chiarezza come e perché il culto dei classici diventa fondamento per l’esistenza del liceo; a conclusione dell’ultimo, scrive una riflessione sulla difesa del volgare da parte di dante, “un uomo desideroso di non chiudere gli occhi di fronte al mondo che cambia”. nell’indice dei nomi trovano posto graziadio isaia ascoli, ernesto calindri, truman capote, maurizio costanzo, johnny rotten, william shakespeare e diana spencer: decisamente un libro pop.
posologia: leggere le 194 pagine di un cerino nel buio come un romanzo. effetti benefici: elimina i pregiudizi.
franco brevini, un cerino nel buio, bollati boringhieri, torino 2008
per l'editore: per favore, scrivete correttamente il nome di marilyn monroe (pp. 55, 72, 193).
LA PAGINA FACEBOOK DI ANNA ALBANO DEDICATA ALL'EDITING
Everybody needs an editor
gli illustratini di "cose da libri"
concepite al tavolino di un bar da anna albano, che fa l'editor, e raffaella valsecchi, che fa l'illustratrice. cercate "le perline" tra i post, prelevate e gustate
Matteo Grimaldi, "La vita delle cose che amiamo"
è arrivato il terzo grano di editoria illustrata gratuita di "cose da libri"
misteriose storie di editing in corso
cosa è un marchio? una marca, un brand? ce lo spiega attraverso più di cento esempi illustrati un noto designer milanese.
editor indipendente e traduttrice, anna albano lavora in ambito editoriale dal 1990. è titolare del microservice editoriale "faccio testo". lavora con gli autori che desiderano migliorare i loro manoscritti per presentarli agli editori. opera sull'equilibrio complessivo della struttura, sull'efficacia di ogni parte del testo, tagliando e riscrivendo di concerto con l'autore dove è necessario.
scrive principalmente sul tram numero due, dove elabora tra l'altro i brani dedicati ai lettori itineranti che pubblica su questo blog.
è l'autrice di "milano città di libri - guida alle librerie e ai librai indipendenti di milano", pubblicata nel 2010 per i tipi di nda press, nonché di una serie di apprezzate quarte di copertina.
Nessun commento:
Posta un commento