
giovedì 15 aprile 2010
essere paris hilton

mercoledì 14 aprile 2010
pane e luce

p.s.: chi scrive, in quanto appartenente alla schiera dei vip, ha partecipato all'inaugurazione con relativo banchetto (meravigliosamente allestito): la recensione relativa alla qualità del prosecco conta cinque stelle.
martedì 13 aprile 2010
milano feuilleton

- Il castello di Trezzo (Stella, Milano 1827)
- Falco della Rupe o la Guerra di Musso (Stella, Milano 1829)
- La bella Celeste degli Spadari (Milano 1832)
- Racconti storici (Omobono Manini, Milano 1832)
- Zagranella o una pitocca del Cinquecento (Pirotta, Milano 1845).
letture in tram con madeleine finale

venerdì 9 aprile 2010
dio la benedica

correspondances

Io so che il Demonio frequenta volentieri i luoghi aridi e che lo Spirito del delitto e della lubricità s'infiamma meravigliosamente nelle solitudini. ... E' certo che un chiacchierone, il cui supremo piacere consiste nel parlare dall'alto d'una cattedra o d'una tribuna, rischierebbe assai di diventare pazzo furioso nell'isola di Robinson. Io non esigo dal mio gazzettiere le coraggiose virtù di Crusoe, ma domando che non emetta sentenze d'accusa contro gl'innamorati della solitudine e del mistero. Ci sono, nelle nostre razze cicalanti, individui i quali accetterebbero con minor repugnanza il supplizio supremo, se si permettesse loro di fare dall'alto del patibolo una copiosa arringa ... Non li compiango, poiché intuisco che le effusioni oratorie procurano loro voluttà eguali a quelle che altri trae dal silenzio o dal raccoglimento; ma li disprezzo. ... 'Gran disgrazia, non poter essere solo!', scrive, non so dove, La Bruyère, come per svergognare tutti coloro che corrono a dimenticare sé stessi nella folla, temendo indubbiamente di non potersi tollerare".
Charles Baudelaire, I fiori del male - Poemetti in prosa, Unione Tipografico-Editrice Torinese (già Ditta Pomba). Stampato in Italia, a Torino, presso la Tipografia Cane & Durando, piazza Campanella 23/139, nel 1963. Volume venduto a chi scrive per 30 lire, qualche decennio fa, nel corso delle periodiche svendite di libri organizzate in casa propria da Antonio Falconi, insigne bibliofilo tarantino e iniziatore della di chi scrive bibliotechina domestica.
giovedì 8 aprile 2010
let's shower together_sua eccellenza jeffrey inaba


"save water - shower with a friend" è l'invito stampato sul secchio della spazzatura (pubblico) che fa parte dell'installazione Trash, di jeffrey inaba, conservata al walker art center di minneapolis. io vorrei dire al comune di milano e anche a tutti gli altri soggetti riuniti attorno ai tavoli tematici dell'expo, i quali usano spesso la parola "eccellenza" ("le nostre eccellenze", "raccordare l'insieme delle eccellenze sul nostro territorio" e così via: con tutte queste eccellenze uno si immagina di abitare in un paese popolato di nobilissime persone), che sarebbe cosa eccellente installare questi secchi in tutti i condomini, perché di arte e parole hanno bisogno tutti i cittadini, ha bisogno in permanenza la città (senza contare che fare la doccia con gli amici, oltre a portare un grosso risparmio d'acqua, favorisce la socialità, altro grande bisogno insieme con l'arte). inaba, con il suo c-lab, ha pubblicato di recente World of Giving, un libro in cui esplora gli effetti del dare e la relazione che si viene a creare tra chi dà (istituzione, organizzazione o privato che sia) e chi riceve. dare, sostiene inaba, crea ripercussioni positive perché la crescita di chi dà e chi riceve si estende e influisce positivamente sulla collettività. la copertina è bellissima e il libro costa solo ventinove punto novanta euros. eccellente, direi.
Iscriviti a:
Post (Atom)