lunedì 8 ottobre 2012
cultura per tutti, in collaborazione, a madrid
domenica 7 ottobre 2012
editor famosi
![]() |
courtesy roflrazzi.wordpress.com |
- Ehilà, Guglielmo!
- Carissimo Salvatore…
- Senti, ho dato un’occhiata a quella
cosa che mi hai dato ieri, ci sto lavorando. Ti volevo far vedere solo l’inizio
per sapere se per te va bene…
- Ma nemmeno la bocca dovevi aprire, lo
sai che mi fido di te. Dimmi tutto.
- Ecco… vedi, io ho pensato solo
all’inizio, le prime righe, senti: “Essere o non essere, questo è il problema:
se sia più nobile d’animo sopportare gli oltraggi, i sassi e i dardi
dell’iniqua fortuna, o prender l’armi contro un mare di triboli e combattendo
disperderli. Morire, dormire, nulla di più, e con un sonno dirsi che poniamo
fine al cordoglio e alle infinite miserie naturale retaggio della carne, è
soluzione da accogliere a mani giunte.”
- Mmm, suona bene, ma perché, io che
avevo scritto?
- Ecco, tu dicevi: vivere o morire, certo
è un bel casino: se sia meglio starsene così ad aspettare indifferente o
reagire e prendere il toro per le corna. Schiattare, appisolarsi e basta, così
la facciamo finita e buonanotte ai suonatori, non sottovalutiamolo, non facciamo
che la prendiamo così alla leggera anzi preghiamo che sia così!”
- No, per me va bene come hai detto tu,
Salvatò, hai pensato pure al titolo? Oppure lasciamo Il principino?
Cosimo Grieco, Editor famosi, Taranto 2012
vedi napoli e poi leggi
![]() |
courtesy chartitalia.blogspot.com |
venezia a milano
un tempo algani era una fornitissima edicola. là si poteva
trovare l’introvabile “times literary supplement”; per chi scrive quel luogo
rappresentava un porto sicuro, dove trovare la stampa estera senza andare alla
stazione centrale, dove poter dare il benvenuto a ogni numero del “tls” in
preda a un’incontenibile felicità. adesso algani vende cartoline, magliette,
maschere veneziane e ogni possibile porcheria-finto souvenir. una presenza
alquanto squallida, proprio accanto alla targa “piazza della scala”.
venerdì 5 ottobre 2012
verificate il tasso
solo per milanesi: verificate il tasso di
editoria e letteratura della vostra zona! a milano ci sono 180 strade
dedicate a editori, scrittori e stampatori: il blog cose da libri le ha
individuate e la grafica paola ranzini le ha deliziosamente messe in
pagina.
![]() | ||
TASSO DI EDITORIA E LETTERATURA DELLA ZONA 1 |
![]() |
TASSO DI EDITORIA E LETTERATURA DELLA ZONA 2 |
![]() |
TASSO DI EDITORIA E LETTERATURA DELLA ZONA 3 |
![]() |
TASSO DI EDITORIA E LETTERATURA DELLA ZONA 4 |
![]() |
TASSO DI EDITORIA E LETTERATURA DELLA ZONA 5 |
![]() |
TASSO DI EDITORIA E LETTERATURA DELLA ZONA 6 |
![]() |
TASSO DI EDITORIA E LETTERATURA DELLA ZONA 7 |
![]() |
TASSO DI EDITORIA E LETTERATURA DELLA ZONA 8 |
![]() |
TASSO DI EDITORIA E LETTERATURA DELLA ZONA 9 |
piccoli libri d'artista alla braidense di milano_fernanda fedi e gino gini
Fernanda Fedi e Gino Gini |
“Nel 1983 viene
fondato dall’artista Gino Gini il Laboratorio 66 ‘Archivio Libri d’Artista’, la
cui direzione viene condivisa a partire dal 1987 da Fernanda Fedi, con il
proposito di formare un organismo stabile che si adoperi per la raccolta, lo
sviluppo e la conoscenza del Libro d’artista contemporaneo. Con questo spirito
in vent’anni d’attività sono pervenute circa 600 opere di oltre 400 artisti
internazionali.
Dal 1987
l’Archivio diventa operativo anche sul piano espositivo in Italia ed
all’estero, seguendo percorsi e sistemazioni che si codificano di volta in
volta.”
Così l’incipit
del sito di Fernanda Fedi e Gino Gini, curatori di “Piccoli,
piccolissimi, anzi grandissimi. Libri di piccolo formato e libri d’artista”, in
mostra alla Biblioteca Braidense, Sala Maria Teresa, fino al 13 ottobre.
La teca con un'opera di Fernanda Fedi |
Fernanda Fedi |
Fernanda Fedi |
Micronarrativa, poesia, pensieri affidati a pochi centimetri quadrati di
supporto, proclami politici, piccoli divertissements grafici: il tutto in dialogo con una serie di piccioli tesori
della Biblioteca, tra cui la serie Roma minima che hanno fatto molto bene a tenere nella teca, poiché non
so se avrei potuto resistere alla tentazione di furto con destrezza.
Roma minima |
In
una trentina d’anni Fernanda e Gino, collezionisti e artisti essi stessi, hanno
raccolto e catalogato più di un migliaio di libri in tipologie tecniche:
libri-oggetto, libri a fisarmonica, libri monotipi, libri preziosi, minilibri.
Chi
scrive ha avuto la fortuna di incontrare i curatori dell’esposizione proprio nel
giorno in cui è andata a visitarla: persone serie, persone adulte, negli occhi
quell’inequivocabile guizzo bambino di chi non ha ancora smesso di giocare.
Marilde Magni |
Vittore Baroni |
Fernanda Fedi |
Mario Bizzarri |
Micro Library Engineerium (U.K.) |
Micro Library Engineerium (U.K.) |
A sinistra: Angela Colombo, Michele Emmer; a destra: Pietro Diana, Vincenzo Guarracino |
Franco Flaccavento |
Toth Arpad |
Tesorini dalla Biblioteca Braidense |
Mauro Dal Fior |
Paolo Albani |
Ric Haynes |
Bruno Munari |
Dalla Biblioteca Braidense |
Archivio Libri d'artista
Alzaia Naviglio Grande 54
Milano
348 035 76 95
Iscriviti a:
Post (Atom)