Visualizzazione post con etichetta didascalie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta didascalie. Mostra tutti i post

sabato 9 aprile 2011

didascalie in libertà_manco da wikipedia, sapete copiare

C'è qualcosa di sgradevolissimamente sciatto, nella street exhibition in concomitanza con il Brain Forum 2011, in corso Vittorio Emanuele a Milano. Così si dice nella parte del sito dedicata alla mostra (no editing da parte di chi scrive): "Il curatore della mostra, Angelo Bucarelli, si è divertito a suggerire accostamenti con i capolavori di pittori celebri, da Klee, a Mirò, a Dalì, a Kandinski." 
Mi chiedo se il curatore della mostra si sia anche divertito a cercare a. qualcuno che sapesse copiare da Wikipedia; b. qualcuno che alla fine rileggesse i testi delle didascalie sotto le foto per evitare figure imbarazzanti a Milano città europea.


 
Gustav Klimt
tre righe, due refusi
Gustave (= Gustav) Klimt, nato a Neunau (= Neubau)

Jasper Johns
tre righe, tre refusi
È un pittore statunitense che insieme a Rauschenberg è un esponente della (=del) New Dada americana (=americano), corrente artistica molto vicina al Nouveau Realismo (=Réalisme) francese.

Anish Kapoor
due righe, un refuso 
È uno scultore e architetto indiano. L’artista, ora residente in Inghileterra (=Inghilterra), ha aperto la scultura a una molteplicità di forme.

Yayoi Kusama
la bella prosa
Dagli anni Sessanta realizza performances provocatorie in cui lo spettatore è invitato a parteciparvi.

Davide Nido
senza una virgola, senza respiro
È un artista italiano (Senago, 1966) vive e lavora a Milano.

Jackson Pollock
tecniche tipiche
È il pittore statunitense considerato il protagonista dell’Espressionismo astratto E dell’Action Painting. Tipica la sua tecnica pittorica dripping (sgocciolatura).

Frank Stella
la bella prosa
Le sue opere essenziali, impersonali e autoreferenziali hanno ispirato la corrente minimalista americana degli anni Sessanta.
Già all’età di 33 anni il MOMA gli dedica una retrospettiva.

William Turner
la bella prosa 
Figura principale della pittura paesaggistica, si può dire che il suo stile abbia posto le basi alla nascita dell’Impressionismo.









martedì 2 marzo 2010

ancora didascalie sulla città

in viale monte santo 8, a milano, c'è un condominio che si chiama sito san gioachimo. è una bellissima costruzione che sui lati reca, iscritte su ciascun frontone, due frasi:

- "ascolto il tuo cuore, città" (alberto savinio)

- "con gli uomini nel tempo" (guido bezzola)

ho cercato di capire chi abbia progettato l'edificio e chi abbia ideato le didascalie, ma sono riuscita solo a ricavare, dal portiere tarantino che lo custodisce, che il palazzo è di proprietà di una misteriosa contessa. in ogni caso è bellissimo, nobilitato dalle scritte ed è il luogo dove vorrei abitare. quando sarò diventata agiata con i proventi del mio libro, quando mi sarò sposata con un signore benestante, quando avrò acquistato un tailleur.

lunedì 1 marzo 2010

meraviglia del flâneur_didascalie sulla città

solo oggi, passando per corso garibaldi nelle vicinanze della libreria utopia, mi sono accorta che davanti al negozio di aldo coppola, sulla strada, è inciso l'inventaire di jacques prévert.

giovedì 15 maggio 2008

stradario


sono passata di recente, a rimini, per via “le tentazioni del dottor antonio”, già via m.p. musorgskij. nelle ventisei vie della città dedicate ad altrettanti film di federico fellini sono in corso di posa quelli che dal comune di rimini vengono chiamati “speciali cartelli toponomastici”: riproduzioni dei manifesti dei film e qualche riga di trama, il tutto a cura della fondazione federico fellini.
mi pare di capire che per avventurarsi nell’omnipervasiva giungla delle immagini sempre più spesso si faccia ricorso alla parola, come se vivessimo in un ipertrofico collage concettuale e avessimo bisogno di una guida per non perderci. mi piace, mi piace molto l’idea della città-libro illustrato che, come tutti i libri illustrati, ha bisogno delle didascalie sotto le immagini: le didascalie spiegano, rassicurano, illuminano, circoscrivono e contengono.