![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6KwiozOvaRzY4zQdignnEynukA55sR91eJNZc5skRJNQkHaWFTWG7TjSvKHG0aMN5NXTmS6CL0rUOxnQMY-OPV6Ikvge525dQ-wJZEfva0OBGjuPODD4M4P1DRFK4q-IP3q6MRL4ekiM9/s400/051120112375.jpg) |
Negozio Replay. Milano, corso Vittorio Emanuele |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1717qDQRlMtVp9fKpxOQ5Iw6zIl5kXD2pNygeX1Zip2JgPOpZhO8ezQIuFbAWtEIM5XlkZ2v8vi6EwbNtWjtxawrEWw8ObI3pgr2jk3HTMTNUFvOX-CwrDpM8TJ0BmET_hbEhsfZ0iW-J/s400/051120112376.jpg) |
Negozio Lolita. Milano, corso Vittorio Emanuele |
decisamente i libri imperano, nei progetti decorativi dei vetrinisti di milano, e corso vittorio emanuele vince su tutti. da replay, su un trespolo accanto a un manichino, è tutto pronto per leggere e scrivere. la vetrina con le anticipazioni estive di lolita (ma non è un po' presto?) è un autentico
triomphe: su uno sfondo di Stendhal,
Le rouge et le noir, sandali dai colori vivaci poggiano su uno zoccolo di libri, tutti di autori francesi. dal basso in alto: Alexandra David-Néel,
Mystiques et Magiciens du Tibet, 1929
*; Émile Zola,
Le ventre de Paris, 1874; Marcel Pagnol,
La gloire de mon père, 1957.
anonimo vetrinista di lolita, voglio conoscerti.
*l'anonimo vetrinista di lolita mi ha consentito di scoprire, e gliene sono grata, l'esistenza di Alexandra David-Néel, una signora alquanto eccentrica, della cui vita appassionante si può avere un assaggio
qui.
Nessun commento:
Posta un commento